Parafrasi canto 41 (XLI) del poema Orlando Furioso

Parafrasi del Canto 41 (XLI) del poema Orlando Furioso – Orlando ritrova la nave abbandonata da Ruggiero nella tempesta e si spartisce con Oliviero e Brandimarte le armi di costui. I tre si recano quindi sull’isola di Lampedusa e, dopo che Brandimarte ha tentato invano di convincere Agramante a convertirsi, iniziano lo scontro finale con il re…

Riassunto canto 37 (XXXVII) del poema Orlando Furioso

Ruggiero sta per ripartire in sella al proprio destriero, quando il suono di un pianto richiama l’attenzione sua e delle due donne, Marfisa e Bradamante. I tre cavalieri si recano là dove proviene quel lamento ed incontrano così tre donne, alle quali era stata tagliata la gonna fino all’ombelico, e che quindi stanno sedute a…

Riassunto canto 38 (XXXVIII) del poema Orlando Furioso

Ruggiero prende la via per la città di Arles. Bradamante e Marfisa raggiungono insieme l’accampamento cristiano e ricevono un’accoglienza festosa. Re Carlo le accoglie personalmente e, per la prima volta in tutta la sua vita, Marfisa si inginocchia, tanto è il rispetto, tanta la reverenza che nutre nei confronti di Carlo Magno. Marfisa confessa al…

Riassunto canto 39 (XXXIX) del poema Orlando Furioso

Ruggiero sa che se uccide Rinaldo perderà per sempre la sua amata Bradamante, ha l’animo tormentato e combatte più in difesa che in attacco. Rinaldo non ha invece preoccupazioni e cerca con ogni affondo di conquistare la vittoria. L’incontro inizia a sembrare impari ai pagani, che iniziano quindi a temere il peggio. La maga Melissa,…

Riassunto canto 40 (XL) del poema Orlando Furioso

La battaglia navale avviene di notte, ma sembra comunque giorno, tanti sono i roghi che avvolgono le navi saracene. Resosi conto della situazione, Agramante fugge su di una barca insieme a Sobrino portandosi dietro il cavallo Brigliadoro (ricevuto da Ruggiero dopo che Mandricaro era stato ucciso). Tornando a Biserta, l’esercito cristiano è in assetto da…

Riassunto canto 41 (XLI) del poema Orlando Furioso

Ruggiero combatte contro Dudone, ma continua a colpirlo di piatto per non ferirlo, avendo saputo che lo sfidante è cugino di Bradamante. Il paladino si accorge della situazione, è ormai sfinito, riesce a stento a difendersi, ma non riceve alcun colpo mortale. Per non essere da meno in fatto di cortesia, chiede a Ruggiero di…

Riassunto canto 42 (XLII) del poema Orlando Furioso

Orlando arde d’ira nel vedere che il caro amico Brandimarte giace a terra ucciso da re Gradasso, e si lancia quindi subito contro gli avversari. Il conte taglia di netto la testa ad Agramante. Re Gradasso assiste alla scena e per la prima volta in vita sua trema di paura. Il pagano è ormai rassegnato…

Riassunto canto 43 (XLIII) del poema Orlando Furioso

Rinaldo afferra la brocca che gli può fare sapere se la sua donna gli è fedele o meno, ma dopo aver riflettuto su quanto possa essere pericolosa la verità, rifiuta l’offerta, dicendo che è folle cercare una cosa che non si vuole trovare, soprattutto quando si sta bene con ciò che si crede. Il signore…

Riassunto canto 44 (XLIV) del poema Orlando Furioso

Sullo scoglio dell’eremita tutti i cavalieri dimenticano ogni vecchio rancore e si comportano come se fossero fratelli. Rinaldo mostra un affetto particolare per Ruggiero, perché ne rispetta il valore e lo vede molto cortese, ma soprattutto perché si sente fortemente in debito con il cavaliere, avendo saputo che aveva salvato prima Ricciardetto e poi Malagigi…

Riassunto canto 45 (XLV) del poema Orlando Furioso

Un cavaliere rumeno riconosce nelle insegne di Ruggiero (un unicorno e non la solita aquila) quelle del cavaliere misterioso che aveva messo in fuga l’esercito imperiale il giorno prima, ed avvisa quindi subito della sua presenza Ungiardo, fedelissimo di Costantino. Il cavaliere viene così fatto prigioniero durante la notte. L’imperatore Costantino viene a sapere della…