Renzo stesso elenca nell’ultimo capitolo del romanzo, il trentottesimo, gli errori da lui commessi: Ho imparato, – diceva, – a non mettermi ne’ tumulti: ho imparato a non predicare in piazza: ho imparato a guardare con chi parlo: ho imparato a non alzar troppo il gomito: ho imparato a non tenere in mano il martello…
Il tema della Religione nel romanzo I Promessi Sposi
Il tema della religione è uno dei temi principali e sicuramente quello più ricorrente all’interno del romanzo I Promessi Sposi. Lo stesso Alessandro Manzoni espone espressamente la sua chiave di lettura in due differenti passaggi dell’opera. La prima chiave di lettura viene fornita nel Capitolo X, che tratta la storia di Gertrude, la monaca di…
Il personaggio di Gertrude, la monaca di Monza, nel romanzo I Promessi Sposi
Dietro a Gertrude, la monaca di Monza, si cela un personaggio storico appartenente ad una ricca e potente famiglia: Marianna De Leva, il cui padre era figlio del primo governatore spagnolo di Milano e la cui madre era vedova di un Savoia. La ragazza fu allevata nel convento delle Umiliate a Monza e prese i…
Il personaggio dell’Innominato nel romanzo I Promessi Sposi
Il vero nome dell’Innominato è Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, contro il quale l’allora governatore di Milano emise una grida indicandolo come capo di una folta schiera di delinquenti e condannandolo quindi all’esilio insieme al suo seguito di bravi. Bernardino Visconti era noto alle cronache come il conte del sagrato per…
..siés baraòs trapolorum.. di Renzo
l ..siés baraòs trapolorum.. pronunciato da Renzo nell’osteria della luna piena dopo i tumulti di San Martino può essere paragonato al Papé Satàn, papé Satàn, aleppe! dell’Inferno di Dante. Anche nel caso del “siés baraòs trapolorum” c’è infatti un accostamento confuso di parole di diversa lingua, Latino e Spagnolo in particolare, le interpretazioni sono molteplici ed il dibattito circa il…
La storia del tiranno Marganorre
La storia del tiranno Marganorre viene raccontata da Ariosto nel Canto XXXVII del suo poema Orlando Furioso, al punto della storia in cui Ruggiero, Marfisa e Bradamante intervengono in soccorso di Ullania, umiliata secondo la dura legge imposta dal tiranno stesso all’interno dei suoi possedimenti. Marganorre aveva sempre tenuto nascoso il proprio animo crudele finché…
Gli invulnerabili Ferraù ed Orlando
Orlando non è l’unico personaggio invulnerabile del poema Orlando Furioso, c’è anche il cavaliere spagnolo Ferraù. Se Orlando ha come punto vulnerabile la pianta del piede, quello del cavaliere saraceno è l’ombelico, ed è questo il motivo per cui è obbligato a portare una armatura rinforzata con sette strati del miglior acciaio in corrispondenza dell’addome….
La morte di Orlando ne La chanson de Roland
Cerere, poi che da la madre Idea..
Nelle prime tre ottave del canto XII, Ariosto paragona Orlando alla ricerca di Angelica a Cerere, dea della terra e della fertilità, alla disperata ricerca della figlia Proserpina. Secondo la leggenda a rapire la giovane, mentre coglieva i fiori sulle rive del lago Pergusa ad Enna in Sicilia, era stato Plutone, re dell’Ade, che la…
I personaggi dell’Orlando Furioso
Questi sono i principali personaggi del poema orlando Furioso: Orlando: è un conte, è il più forte paladino dell’esercito cristiano dei Franchi ed è nipote di Carlo Magno. La sua spada è chiamata Durindana ed era appartenuta in precedenza ad Ettore. Il suo cavallo è chiamato Brigliadoro. Il corpo di Orlando è invulnerabile per incanto,…