Dante esplora la foresta del Paradiso terrestre e sulla riva del fiume Lete incontra Matelda. La donna gli spiega come quel luogo sia immune ad ogni perturbazione atmosferica e ricco di meravigliose virtù.
Testo del canto 27 (XXVII) del Purgatorio di Dante
Testo del canto 26 (XXVI) del Purgatorio di Dante
Testo del canto 25 (XXV) del Purgatorio di Dante
Testo del canto 24 (XXIV) del Purgatorio di Dante
Forese anticipa a Dante che sua sorella Piccarda Donati si trova tra i beati del Paradiso. Il sommo poeta incontra poi Bonagiunta da Lucca che prima fa una profezia su di lui, poi ne esalta l’invenzione del dolce stil novo. Infine Forese predice a Dante la discesa nell’Inferno del nemico Ghibellino Corso Donati.
Testo del canto 23 (XXIII) del Purgatorio di Dante
Testo del canto 22 (XXII) del Purgatorio di Dante
Testo del canto 21 (XXI) del Purgatorio di Dante
Testo del canto 20 (XX) del Purgatorio di Dante
Lasciato Adriano V il poeta Dante incontra Ugo II Capeto che si svoga con lui elencando tutti i delitti commessi dalla sua stirpe. All’improvviso il monte del Purgatorio è scosso da un terremoto e tutte le anime intonano il canto Gloria in excelsis Deo. Dante non comprende il senso di quell’avvenimento e riprende preoccupato il suo cammino.