Testo del canto 22 (XXII) del poema Orlando Furioso

1 Cortesi donne e grate al vostro amante, voi che d’un solo amor sète contente, come che certo sia, fra tante e tante, che rarissime siate in questa mente; non vi dispiaccia quel ch’io dissi inante, quando contra Gabrina fui sì ardente, e s’ancor son per spendervi alcun verso, di lei biasmando l’animo perverso. 2…

Testo del canto 21 (XXI) del poema Orlando Furioso

1 Né fune intorto crederò che stringa soma così, né così legno chiodo, come la fé ch’una bella alma cinga del suo tenace indissolubil nodo. Né dagli antiqui par che si dipinga la santa Fé vestita in altro modo, che d’un vel bianco che la cuopra tutta: ch’un sol punto, un sol neo la può…

Testo del canto 20 (XX) del poema Orlando Furioso

1 Le donne antique hanno mirabil cose fatto ne l’arme e ne le sacre muse; e di lor opre belle e gloriose Gran lume in tutto il mondo si diffuse. Arpalice e Camilla son famose, perché in battaglia erano esperte ed use; Safo e Corinna, perché furon dotte, splendono illustri, e mai non veggon notte….

Testo del canto 19 (XIX) del poema Orlando Furioso

Parafrasi del canto XIX del poema Orlando Furioso 1 Alcun non può saper da chi sia amato, quando felice in su la ruota siede: però c’ha i veri e i finti amici a lato, che mostran tutti una medesma fede. Se poi si cangia in tristo il lieto stato, volta la turba adulatrice il piede; e…

Testo del canto 18 (XVIII) del poema Orlando Furioso

Parafrasi del canto XVIII del poema Orlando Furioso 1 Magnanimo Signore, ogni vostro atto ho sempre con ragion laudato e laudo: ben che col rozzo stil duro e mal atto gran parte de la gloria vi defraudo. Ma più de l’altre una virtù m’ha tratto, a cui col core e con la lingua applaudo; che s’ognun truova…

Testo del canto 17 (XVII) del poema Orlando Furioso

1 Il giusto Dio, quando i peccati nostri hanno di remission passato il segno, acciò che la giustizia sua dimostri uguale alla pietà, spesso dà regno a tiranni atrocissimi ed a mostri, e dà lor forza e di mal fare ingegno. Per questo Mario e Silla pose al mondo, e duo Neroni e Caio furibondo,…

Testo del canto 16 (XVI) del poema Orlando Furioso

1 Gravi pene in amor si provan molte, di che patito io n’ho la maggior parte, e quelle in danno mio sì ben raccolte, ch’io ne posso parlar come per arte. Però s’io dico e s’ho detto altre volte, e quando in voce e quando in vive carte, ch’un mal sia lieve, un altro acerbo…

Testo del canto 15 (XV) del poema Orlando Furioso

1 Fu il vincer sempremai laudabil cosa, vincasi o per fortuna o per ingegno: gli è ver che la vittoria sanguinosa spesso far suole il capitan men degno; e quella eternamente è gloriosa, e dei divini onori arriva al segno, quando servando i suoi senza alcun danno, si fa che gl’inimici in rotta vanno. 2…

Testo del canto 14 (XIV) del poema Orlando Furioso

1 Nei molti assalti e nei crudel conflitti, ch’avuti avea con Francia, Africa e Spagna, morti erano infiniti, e derelitti al lupo, al corvo, all’aquila griffagna; e ben che i Franchi fossero più afflitti, che tutta avean perduta la campagna; più si doleano i Saracin, per molti principi e gran baron ch’eran lor tolti. 2…

Testo del canto 13 (XIII) del poema Orlando Furioso

1 Ben furo aventurosi i cavallieri ch’erano a quella età, che nei valloni, ne le scure spelonche e boschi fieri, tane di serpi, d’orsi e di leoni, trovavan quel che nei palazzi altieri a pena or trovar puon giudici buoni: donne, che ne la lor più fresca etade sien degne d’aver titol di beltade. 2…