Parafrasi canto 27 (XXVII) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto XXVII dell’Inferno – Dante e Virgilio si trovano ancora nell’ottava bolgia, tra i consiglieri di frode. Dopo Ulisse parlano con Guido di Montefeltro il quale racconta che è a causa del consiglio frodolento dato a papa Bonifacio VIII per conquistare la fortezza di Palestrina che si trova tra i frodolenti. Leggi il…

LE FATINE DELLA MAMMA di Irene Zanetti

Nonna Elvira era seduta con i suoi due nipotini vicino allo scoppiettante fuoco del camino e stava raccontando loro una leggenda, che non era mai stata scritta, ma si tramandava a voce di generazione in generazione.
“Dovete sapere, bambini” disse nonna Elvira con voce bassa e carica di emozione “che tutti noi abbiamo una fatina che ci segue ovunque andiamo e, con i suoi poteri magici, ci aiuta nelle faccende di tutti i giorni”…

PSICOLOGIA DELL’ ETA’ EVOLUTIVA. CON SALSICCIA di Alberto Robiati

Fernanda è uscita in anticipo dal negozio chiedendo un permesso speciale, perché oggi tocca a lei andare a prendere Niccolò all’asilo.
Questa materna è una struttura privata, di quelle che offrono parecchi servizi, come le babysitter a ore a domicilio, ma con l’inconveniente che l’edificio chiude alle quattro precise e se si tarda di qualche minuto si rischia di ritrovarsi il proprio figlio tutto solo sul marciapiede. Nella migliore delle ipotesi.
Nella peggiore delle ipotesi è invece passato di lì un malintenzionato, un pedofilo, un criminale, un prete o chissà che altro. E del tuo erede neppure l’ombra…

PRIMA DI TUTTO di Alberto Robiati

Ogni giorno, dopo aver timbrato l’uscita dall’ufficio alle diciotto, attraverso il corso e raggiungo la fermata dell’autobus. Di solito ne passano parecchi a quell’ora e qualche volta anche uno in fila all’altro.
Ieri sera, per esempio, è stato così.
Allora ho deciso di salire sul mezzo che seguiva, immaginandolo più vuoto e quindi più confortevole…

Parafrasi canto 25 (XXV) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto XXV dell’Inferno – Dante e Vigilio si trovano ancora nella settima bolgia dell’ottavo cerchio, tra i fraudolenti. Qui assistono alle orribili trasformazioni di Cianfa Donati e Agnolo Brunelleschi che si fondono in un mostro unico, ed ancora di Buoso Donati e Francesco Cavalcanti che cambiano forma da uomo a serpente e viceversa….

Testo del canto 46 (XLVI) del poema Orlando Furioso

Parafrasi del canto XLVI del poema Orlando Furioso 1 Or, se mi mostra la mia carta il vero, non è lontano a discoprirsi il porto; sì che nel lito i voti scioglier spero a chi nel mar per tanta via m’ha scorto; ove, o di non tornar col legno intero, o d’errar sempre, ebbi già il viso…

Testo del canto 45 (XLV) del poema Orlando Furioso

1 Quanto più su l’instabil ruota vedi di Fortuna ire in alto il miser uomo, tanto più tosto hai da vedergli i piedi ove ora ha il capo, e far cadendo il tomo. Di questo esempio è Policràte, e il re di Lidia, e Dionigi, ed altri ch’io non nomo, che ruinati son da la…

Testo del canto 44 (XLIV) del poema Orlando Furioso

1 Spesso in poveri alberghi e in picciol tetti, ne le calamitadi e nei disagi, meglio s’aggiungon d’amicizia i petti, che fra ricchezze invidiose ed agi de le piene d’insidie e di sospetti corti regali e splendidi palagi, ove la caritade è in tutto estinta, né si vede amicizia, se non finta. 2 Quindi avvien…

Testo del canto 43 (XLIII) del poema Orlando Furioso

Parafrasi del canto XLIII del poema Orlando Furioso 1 O esecrabile Avarizia, o ingorda fame d’avere, io non mi maraviglio ch’ad alma vile e d’altre macchie lorda, sì facilmente dar possi di piglio; ma che meni legato in una corda, e che tu impiaghi del medesmo artiglio alcun, che per altezza era d’ingegno, se te schivar potea,…