Umberto Saba

Poesie da Il canzoniere: – A MIA MOGLIE – CITTA’ VECCHIA – LA CAPRA Un caso isolato nella poesia del primo Novecento. Umberto Saba (Trieste 1883 – Gorizia 1957) è stato un poeta anomalo nel clima culturale e letterario degli inizi del XX secolo. Infatti l’autore triestino, il cui nome di battesimo era Umberto Poli, si tenne a…

SE… di Luigi Pirandello | Testo

Parte o arriva? – domandò a se stesso il Valdoggi, udendo il fischio d’un treno e guardando da un tavolino innanzi allo châlet in Piazza delle Terme l’edificio della stazione ferroviaria.
S’era appigliato al fischio del treno, come si sarebbe appigliato al ronzio sordo continuo che fanno i globi della luce elettrica, pur di riuscire a distrarre gli occhi da un avventore, il quale, dal tavolino accanto, stava a fissarlo con irritante immobilità.

JACK LO SQUARTATORTE – LA VERA STORIA di Paul Pastrello

La marmellata, ancora calda, era ovunque nel raggio di due metri. La torta era stata completamente privata del bordo e delle classiche striature tipiche della crostata che s’incrociano sopra la confettura. Ognuna di queste parti poi, tagliata e rimodellata con abilità, componeva un messaggio. No, un nome. Jack! Non era un incidente, non poteva essere nemmeno un suicidio. Si trattava della prima vittima di Jack lo squartatorte!

Peter Gustavo, ispettore capo del ventitreesimo distretto di Crema, aspettava un caso di questa portata da tutta una vita. Più precisamente da quanto si trovò arruolato alla polizia di stato con il grado d’investigatorte, a causa di un errore di trascrizione.

Paolo e Francesca nel castello di Gradara

Nel suggestivo castello di Gradara, a poca distanza dal mare Adriatico, è possibile rivivere il dramma amoroso raccontato da Dante Alighieri nel Canto V dell’Inferno. Nel secondo cerchio dell’Inferno, destinato ad accogliere i Lussuriosi, il sommo poeta vede due anime battute dalla bufera infernale che si muovono in coppia e le invita a raccontargli la loro storia. Sono Paolo Malatesta a Francesca da Rimini. Mentre la donna racconta, l’uomo piange: lei parla per entrambi, lui si addolora per entrambi, come fossero un unico corpo.
Lei era stata data in sposa dal padre, con l’inganno, a Giangiotto da Rimini, uomo potente ma deforme. Le era stato infatti presentato il fratello di lui, Paolo, senza dirle che sarebbe stato un matrimonio per procura ossia a nome e per conto del fratello Giangiotto…

Parafrasi canto 21 (XXI) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXI del Paradiso – Dante e Beatrice salgono al VII cielo, quello di Saturno. Qui si trova lo scaleo d’oro e vi è l’apparizione degli spiriti contemplanti. Dante si ferma a parlare con l’anima di Pietro Damiano che compie un discorso sulla predestinazione e parla inoltre di se stesso. Il canto si chiude …

Parafrasi canto 20 (XX) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XX del Paradiso – Siamo ancora nel V Cielo di Giove. Nell’occhio dell’aquila si trovano gli spiriti più eccellenti che formano la sua figura; per questo Dante non comprende come possano due pagani trovarsi lì: Rifeo e Traiano. L’uccello sacro riprende allora a parlare sciogliendo ancora una volta il dubbio del poeta. Leggi…

Parafrasi canto 19 (XIX) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XIX del Paradiso – Siamo nel VI cielo di Giove, degli spiriti giusti. Campeggia nel cielo la bella immagine dell’aquila formata da numerose luci beate: l’aquila apre le ali e comincia a parlare in prima persona, esprimendo il pensiero dei beati che la compongono. Dante sottopone all’aquila un dubbio che lo assale da…

Parafrasi canto 18 (XVIII) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XVIII del Paradiso – Lo spirito di Cacciaguida rivela a Dante che nel cielo di Marte, dove si trovano, ci sono anime di uomini molto famosi e invita il pellegrino a osservare i bracci della croce, dai quali scenderanno altri beati. Dante si accorge di essere salito al cielo successivo, quello di Giove…

Parafrasi canto 14 (XIV) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XIV del Paradiso – Il canto inizia nel cielo del Sole, dove risiedono rispettivamente gli spiriti sapienti. Beatrice chiede ai presenti di risolvere un nuovo dubbio di Dante riguardante lo stato dei corpi dopo la risurrezione; risponde Salomone sciogliendo il dubbio del poeta. Dante e Beatrice salgono poi al cielo di Marte, mosso dalle…

Parafrasi canto 13 (XIII) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XIII del Paradiso – Siamo nel Cielo del Sole con le anime dei sapienti. Il canto si apre con la danza e canto dei beati. Il primo beato che Dante incontra è san Tommaso che spiega circa la sapienza d’Adamo, di Salomone e di Cristo e ammonisce il poeta circa i giudizi umani incauti ed erronei…