Parafrasi canto 29 (XXIX) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXIX del Paradiso –  Ancora nel IX Cielo ovvero il Primo Mobile. Dopo un iniziale silenzio, Beatrice parla per spiegare a Dante riguardo la creazione degli angeli buoni e degli angeli ribelli, delle facoltà angeliche, del numero incommensurabile degli angeli. Leggi il testo del canto 29 (XXIX) del Paradiso di Dante Quanto è il…

Parafrasi canto 28 (XXVIII) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXVIII del Paradiso –  Il canto si svolge nel nono cielo o Primo Mobile, delle gerarchie angeliche. Dante vede un punto luminosissimo, circondato da nove cerchi luminosi e  viene assalito da un dubbio riguardo l’ordine dell’Universo e allora Beatrice enumera e spiega le gerarchie celesti. Il canto finisce con la distinzione fra l’angelologia…

Parafrasi canto 27 (XXVII) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXVII del Paradiso –  Nel VIII Cielo delle Stelle Fisse. Il canto inizia con l’inno dei Santi a Dio, seguita da un’invettiva di san Pietro contro la corruzione della Chiesa e la profezia di un futuro intervento divino. Dante e Beatrice ascendono al Primo Mobile. Il canto si chiude con una seconda invettiva,…

Parafrasi canto 32 (XXXII) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXXII del Paradiso –  San Bernardo, sostituita Beatrice come guida già dal canto precedente, spiega l’ordine in cui sono disposti i beati nella Candida Rosa e risolve il dubbio di Dante riguardo alla disposizione e alla salvezza delle anime dei fanciulli. Terminata la sua spiegazione, esorta il poeta a guardare il volto di…

Parafrasi canto 31 (XXXI) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXXI del Paradiso –  Siamo ancora nell’Empireo. Dante osserva stupito la candida rosa, forma nella quale gli si mostrano i beati. Avviene l’apparizione di san Bernardo seguita da un commosso ringraziamento da parte di Dante a Beatrice, tornata nel suo seggio. Il canto si chiude con la glorificazione e il trionfo della Vergine…

Parafrasi canto 30 (XXX) del Paradiso di Dante

Parafrasi del Canto XXX del Paradiso – Il canto si apre con una similitudine astronomica; in seguito avviene la scomparsa dei cori angelici. La bellezza di Beatrice si accresce. Ascesa all’Empireo: visione del fiume di luce e della candida rosa dei beati. Il finale si compone di una riflessione sul seggio di Arrigo VIII di Lussemburgo….

LA CAPRA di Umberto Saba | Testo, parafrasi e commento

Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d’erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell’uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso…

CITTA’ VECCHIA di Umberto Saba | Testo, parafrasi e commento

Spesso, per ritornare alla mia casa prendo un’oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e affollata è la strada. Qui tra la gente che viene che va dall’osteria alla casa o al lupanare, dove son merci ed uomini il detrito di un gran porto di mare, io ritrovo, passando,…

A MIA MOGLIE di Umberto Saba | Testo, parafrasi e commento

Tu sei come una giovane una bianca pollastra. Le si arruffano al vento le piume, il collo china per bere, e in terra raspa; ma, nell’andare, ha il lento tuo passo di regina, ed incede sull’erba pettoruta e superba. È migliore del maschio. È come sono tutte le femmine di tutti i sereni animali che…

Introduzione al CANZONIERE di Umberto Saba

La nascita e l’evoluzione dell’opera. Fin dal titolo l’opera di Umberto Saba richiama il più celebre dei canzonieri italiani, il Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca, che resta insieme ai Canti di Leopardi costantemente sullo sfondo per il poeta triestino. La prima edizione del Canzoniere fu pubblicata nel 1921, per poi essere più volte ampliata fino…