Avevo affisso alla porta del mio studio un cartellino con questo
AVVISO
Sospese da oggi le udienze a tutti i personaggi, uomini e donne, d’ogni ceto, d’ogni età, d’ogni professione, che hanno fatto domanda e presentato titoli per essere ammessi in qualche romanzo o novella.
N.B. Domande e titoli sono a disposizione di quei signori personaggi che, non vergognandosi d’esporre in un momento come questo la miseria dei loro casi particolari, vorranno rivolgersi ad altri scrittori, se pure ne troveranno.
Parafrasi canto 26 (XXVI) del Paradiso di Dante
Parafrasi del Canto XXVI del Paradiso – Questo canto, assieme ai due precedenti costituisce una specie di “esame” di Dante sulle tre virtù teologali: dopo essere già stato interrogato da San Pietro sulla Fede, da San Giacomo sulla Speranza, qui San Giovanni lo interpella sulla carità. Beatrice restituisce al poeta la vista. Il canto si chiude…
Parafrasi canto 25 (XXV) del Paradiso di Dante
Parafrasi del Canto XXV del Paradiso – Si svolge nell’ VIII Cielo, quello delle Stelle Fisse. Nei primissimi versi Dante si augura l’incoronazione poetica a Firenze. In seguito avviene l’apparizione di San Giacomo (Santiago de Compostela), che esamina Dante sulla speranza. La seconda apparizione è quella di San Giovanni Evangelista; Dante resta abbagliato. San Giovanni sfata…
Parafrasi canto 24 (XXIV) del Paradiso di Dante
Parafrasi del Canto XXIV del Paradiso – Ancora nell’ VIII Cielo delle Stelle Fisse. Beatrice si rivolge agli Apostoli e a San Pietro: questi esamina Dante, interrogandolo sul possesso della fede. Dante risponde ricevendo così l’approvazione e benedizione di San Pietro. Leggi il testo del canto 24 (XXIV) del Paradiso di Dante “O convitati prescelti alla…
Parafrasi canto 23 (XXIII) del Paradiso di Dante
Parafrasi del Canto XXIII del Paradiso – Siamo ancora nell’ VIII Cielo, quello delle Stelle Fisse. Beatrice annuncia l’arrivo delle schiere dei beati e di Cristo in trionfo. Dante è in grado ormai di sostenere il sorriso di Beatrice, poiché ha visto cose tanto alte (l’immagine umana di Cristo). In seguito avviene il trionfo della Vergine Maria…
Parafrasi canto 22 (XXII) del Paradiso di Dante
Parafrasi del Canto XXII del Paradiso – Siamo ancora nel Cielo di Saturno: Beatrice spiega la ragione del grido delle anime contemplanti; avviene l’incontro con San Benedetto da Norcia che condanna i Benedettini degeneri. Per Dante avviene poi l’ascesa al Cielo delle Stelle Fisse e l’invocazione alla costellazione dei Gemelli, una volta salito egli contempla il cammino…
VOLARE di Luigi Pirandello | Testo
Cortesemente la morte, due anni fa, le aveva fatto una visitina di passata:
– No, comoda! comoda!
Solo per avvertirla che sarebbe ritornata tra poco. Per ora, lì, da brava, a sedere su quella poltrona; in attesa.
Ma come, Dio mio? Così, senza più forza neanche di sollevare un braccio?
Brodi consumati, polli, che altro? Latte d’uccello; lingue di pappagallo…
Cari, i signori medici!
NOTTE di Luigi Pirandello | Testo
Passata la stazione di Sulmona, Silvestro Noli rimase solo nella lercia vettura di seconda classe.
Volse un’ultima occhiata alla fiammella fumolenta, che vacillava e quasi veniva a mancare agli sbalzi della corsa, per l’olio caduto e guazzante nel vetro concavo dello schermo, e chiuse gli occhi con la speranza che il sonno, per la stanchezza del lungo viaggio (viaggiava da un giorno e una notte), lo togliesse all’angoscia nella quale si sentiva affogare sempre più, man mano che il treno lo avvicinava al luogo del suo esilio.
Mai più! mai più! mai più! Da quanto tempo il fragor cadenzato delle ruote gli ripeteva nella notte queste due parole?
FELICITA’ di Luigi Pirandello | Testo
La vecchia mamma duchessa uscì quasi imbalordita dalla stanza ove il marito s’era segregato, dal giorno che la nuora coi due nipotini aveva abbandonato il palazzo e la città per ritornare dai suoi parenti di Nicosia.
Quasi si sentisse lacerare dentro, contrasse il volto e si restrinse tutta in sè al cigolio lamentoso dell’uscio, che avrebbe voluto richiudere pian piano. Che era stato quel cigolio? Niente. Forse il duca non lo aveva nemmeno avvertito. Eppure la vecchia duchessa ne rimase un pezzo vibrante e ansante e in preda a una sorda stizza, quasi quell’uscio, pur trattato con tanta delicatezza, avesse voluto farle un crudelissimo dispetto.
LA TARTARUGA di Luigi Pirandello | Testo
Parrà strano, ma anche in America c’è chi crede che le tartarughe portino fortuna. Da che sia nata una tale credenza, non si sa. È certo però che loro, le tartarughe, non mostrano d’averne il minimo sospetto.
Mister Myshkow ha un amico che ne è convintissimo. Giuoca in borsa e ogni mattina, prima d’andare a giocare, mette la sua tartaruga davanti a uno scalino: se la tartaruga accenna di voler salire, è sicuro che i titoli che lui vuol giocare, saliranno; se ritira la testa e le zampe, resteranno fermi; se si volta e fa per andarsene, lui giuoca senz’altro al ribasso. E non ha mai sbagliato.