Riassunto canto 31 (XXXI) del poema Orlando Furioso

Mentre è in viaggio verso Parigi con la sua gente al seguito (settecento complessivamente), Rinaldo incontra un cavaliere misterioso, accompagnato da una donna, che subito sfida e sconfigge Ricciardetto. Seguono la stessa sorte anche Alardo e Guicciardo, e Rinaldo si candida quindi subito come prossimo avversario del cavaliere, così da poter riprendere il prima possibile…

Riassunto canto 32 (XXXII) del poema Orlando Furioso

Re Agramante giunge nella città di Arles e subito riorganizza l’esercito facendo arruolare nuovi guerrieri in Europa ed in Africa. Tenta anche di convincere Rodomonte a ri-schierarsi dalla sua parte ma con esito negativo. Marfisa invece, sentita la notizia della strage di quella notte ed abbandonata l’intenzione di uccidere Brunello (nessuno era venuto da lei…

Riassunto canto 33 (XXXIII) del poema Orlando Furioso

Terminata la cena nel castello di Tristano, Bradamante rimane nel grande salone ad ammirare i dipinti che ne rivestono le mura. Le pitture era state fatte realizzare con un incantesimo da Merlino per rappresentare scene future, per rappresentare in particolare le guerre che in futuro verranno sostenute dai francesi. Il padrone del castello racconta che…

Riassunto canto 34 (XXXIV) del poema Orlando Furioso

Giunto ai piedi dei monti della Luna, all’ingresso della caverna che conduce all’Inferno, dove si erano rifugiate le arpie, Astolfo decide di avventurarsi per i gironi infernali ed entra quindi nell’apertura. Il fumo nero e sgradevole che ne riempie l’aria, diviene però via via più denso man mano che si procede verso il basso, finché…

Riassunto canto 35 (XXXV) del poema Orlando Furioso

Astolfo, osservando il lavoro delle parche, vede un batuffolo che luccica più dell’oro e spicca per bellezza tra tutti gli altri presenti. L’evangelista Giovanni gli dice che appartiene ad un uomo che non avrà eguali in terra per valore, il cardinale Ippolito d’Este. Usciti all’aperto, il cavaliere e l’evangelista vedono nuovamente il vecchio, il Tempo,…

Riassunto canto 36 (XXXVI) del poema Orlando Furioso

Ruggiero, saputo che il cavaliere misterioso (Bradamante) chiede di lui, subito si prepara al combattimento. Ferraù dice però di aver riconosciuto Ricciardetto, fratello di Rinaldo, nel guerriero che l’ha sconfitto e, sapendo che il ragazzo non ha una simile forza, conclude quindi che si tratta necessariamente di Bradamante. Ruggiero non sa a questo punto cosa…

Riassunto canto 37 (XXXVII) del poema Orlando Furioso

Ruggiero sta per ripartire in sella al proprio destriero, quando il suono di un pianto richiama l’attenzione sua e delle due donne, Marfisa e Bradamante. I tre cavalieri si recano là dove proviene quel lamento ed incontrano così tre donne, alle quali era stata tagliata la gonna fino all’ombelico, e che quindi stanno sedute a…

Riassunto canto 38 (XXXVIII) del poema Orlando Furioso

Ruggiero prende la via per la città di Arles. Bradamante e Marfisa raggiungono insieme l’accampamento cristiano e ricevono un’accoglienza festosa. Re Carlo le accoglie personalmente e, per la prima volta in tutta la sua vita, Marfisa si inginocchia, tanto è il rispetto, tanta la reverenza che nutre nei confronti di Carlo Magno. Marfisa confessa al…

Riassunto canto 39 (XXXIX) del poema Orlando Furioso

Ruggiero sa che se uccide Rinaldo perderà per sempre la sua amata Bradamante, ha l’animo tormentato e combatte più in difesa che in attacco. Rinaldo non ha invece preoccupazioni e cerca con ogni affondo di conquistare la vittoria. L’incontro inizia a sembrare impari ai pagani, che iniziano quindi a temere il peggio. La maga Melissa,…

Riassunto canto 40 (XL) del poema Orlando Furioso

La battaglia navale avviene di notte, ma sembra comunque giorno, tanti sono i roghi che avvolgono le navi saracene. Resosi conto della situazione, Agramante fugge su di una barca insieme a Sobrino portandosi dietro il cavallo Brigliadoro (ricevuto da Ruggiero dopo che Mandricaro era stato ucciso). Tornando a Biserta, l’esercito cristiano è in assetto da…