I GRANDI AUTORI DEL NOVECENTO ITALIANO: Calvino Italo Montale Eugenio Pavese Cesare Pirandello Luigi Saba Umberto Svevo Italo Ungaretti Giuseppe L’inizio secolo Tra le guerre Dal secondo dopoguerra al XXI secolo “La ronda” e il ritorno all’ordine. Nel primo dopoguerra e con il regime fascista, la letteratura italiana entra in una fase di riflusso e…
Autore: OrlandoFurioso
Letteratura italiana del 900: l’inizio secolo
I GRANDI AUTORI DEL NOVECENTO ITALIANO: Calvino Italo Montale Eugenio Pavese Cesare Pirandello Luigi Saba Umberto Svevo Italo Ungaretti Giuseppe L’inizio secolo Tra le guerre Dal secondo dopoguerra al XXI secolo La fine delle certezze. L’aspetto che più ha caratterizzato i primi anni del Novecento è il crollo del sistema di valori ottocentesco, con un…
I misteri di Soncino, dalla Monaca di Monza fino al tiranno Ezzelino

La lunga storia della bellissima cittadina di Soncino, in provincia di Cremona, non è solo ricca di leggende e misteri ma è anche stata da sempre incrociata da personaggi storici contraddittori, divenuti immortali grazie ai più grandi autori della letteratura italiana. Noi ci siamo stati ieri sera, guidati dalla Società Cooperativa “IL BORGO”, ed è…
IL SENTIERO DEI PROFUMI di Cristina Caboni

Il profumo è il sentiero. Percorrerlo significa trovare la propria anima.
…
Il primo ricordo di Elena era il sole accecante della Costa Azzurra, il secondo una distesa infinita di lavanda. Verde e blu e rosa e lilla, e poi bianco e ancora e ancora… e poi c’era l’oscurità della bottega, quella dove sua madre lavorava china sui tavoli ricoperti da boccette di vetro e alluminio…
SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE di Italo Calvino | Analisi e commento
Leggi anche: Introduzione al romanzo Commento e analisi: La cornice e i 10 incipit. L’inizio del libro è straniante: l’autore si rivolge direttamente al Lettore, invitato a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, appunto. Questo espediente pone al centro il destinatario reale di ogni libro, che diventa parte…
SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE di Italo Calvino

Il romanzo comincia in una stazione ferroviaria, sbuffa una locomotiva, uno sfiatare di stantuffo copre l’apertura del capitolo, una nuvola di fumo nasconde parte del primo capoverso. Nell’odore di stazione passa una ventata d’odore di buffet della stazione. C’è qualcuno che sta guardando attraverso i vetri appannati, apre la porta a vetri del bar, tutto è nebbioso, anche dentro, come visto da occhi dì miope, oppure occhi irritati da granelli di carbone. Sono le pagine del libro a essere appannate come i vetri d’un vecchio treno, è sulle frasi che si posa la nuvola di fumo…
Chi sono?

Direi che è giunto il momento di presentarmi… il mio nome è Marzio e OrlandoFurioso.Com è il mio Blog. Guardo le statistiche delle visite e mi stupisco: OrlandoFurioso.Com è nato nel lontano 2008. Cosa facevo a quell’epoca?!? Facile ricordarlo. Ero stato messo beatamente in cassa integrazione dall’azienda per la quale lavoravo allora e per la…
LE CITTA’ INVISIBILI di Italo Calvino | Analisi e commento
Leggi anche: Introduzione al romanzo Commento e analisi: Uno strumento conoscitivo. Per Calvino tuttavia la letteratura combinatoria non è mai puro esercizio formale, ma è uno strumento per indagare più a fondo il mondo, partendo dalle infinite possibilità del linguaggio e dei processi matematici e informatici messi a disposizione della letteratura. Calvino è quindi animato…
LE CITTA’ INVISIBILI di Italo Calvino

Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l’imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosità e attenzione che ogni altro suo messo e esploratore. Nella vita degli imperatori c’è un momento, che segue all’orgoglio per l’ampiezza sterminata dei territori che abbiamo conquistato, alla malinconia e al sollievo di sapere ce presto rinunceremo a conoscerli e a comprenderli…
IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino | Riassunto, analisi e commento
Leggi anche: Introduzione al romanzo Trama: Il romanzo Il barone rampante di Italo Calvino narra la particolare vita del Barone Cosimo Piovasco di Rondò attraverso una racconto biografico steso dal fratello di lui, Biagio. Le straordinarie avventure del protagonista iniziano il giorno 15 giugno 1767 quando, dopo essersi rifiutato di mangiare l’ennesimo mostruoso pasto a…