SPESSO IL MALE DI VIVERE di Eugenio Montale | Testo, parafrasi e commento

Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. Parafrasi: Ho sperimentato spesso il dolore dell’esistenza:…

NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO di Eugenio Montale | Testo, parafrasi e commento

Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre. Un freddo cala… Duro il colpo svetta. E l’acacia ferita da sé scrolla il guscio di cicala nella prima belletta di Novembre. Parafrasi: Forbice, non tagliare quel volto, che orma rimane…

LA CASA DEI DOGANIERI di Eugenio Montale | Testo, parafrasi e commento

Tu non ricordi la casa dei doganieri sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: desolata t’attende dalla sera in cui v’entrò lo sciame dei tuoi pensieri e vi sostò irrequieto. Libeccio sferza da anni le vecchie mura e il suono del tuo riso non è più lieto: la bussola va impazzita all’avventura e il calcolo dei…

I LIMONI di Eugenio Montale | Testo, parafrasi e commento

Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantanoi ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli orti,…

HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO di Eugenio Montale | Testo, parafrasi e commento

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono Le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella…

Approfondimenti sull’opera la Divina Commedia

Approfondimento sui temi principali, i personaggi più importanti e le vicende chiave dell’opera letteraria Divina Commedia scritta da Dante Alighieri: [catlist id=15 orderby=date order=asc excerpt=yes numberposts=-1]

Parafrasi dei canti dell’Inferno, Divina Commedia

La parafrasi completa dei più importanti canti dell’Inferno dell’opera letteraria Divina Commedia scritta da Dante Alighieri. Un Capolavoro Italiano! Canto I dell’Inferno (1 – primo) – La selva oscura. L’incontro con la lince (la lussuria), il leone (la superbia) e la lupa (l’avarizia), e l’intervento finale di Virgilio, che pronostica l’arrivo del veltro e mette in salvo il poeta. Canto II dell’Inferno (2 –…

Parafrasi dei canti del Purgatorio, Divina Commedia

La parafrasi completa dei più importanti canti del Purgatorio dell’opera letteraria Divina Commedia scritta da Dante Alighieri. Un Capolavoro Italiano! Canto I del Purgatorio (1 – primo) – Dante invoca le muse e racconta quindi dell’incontro con Catone, custode del Purgatorio. Seguendo le indicazioni dell’antico politico romano, Virgilio lava il viso di Dante e gli cinge poi la vita con un…

Parafrasi dei canti del Paradiso, Divina Commedia

La parafrasi completa dei più importanti canti del Paradiso dell’opera letteraria Divina Commedia scritta da Dante Alighieri. Un Capolavoro Italiano! Canto I del Paradiso (1 – primo) – Dante invoca Apollo per essere supportato nella scrittura delle cantiche del Paradiso e racconta quindi la sua ascesa al cielo per raggiungere il regno di Dio, l’Empireo. Beatrice spiega al sommo poeta l’ordine divino…

Introduzione al Purgatorio, seconda cantica del poema Divina Commedia

Il secondo regno. Nella seconda cantica della Divina commedia Dante attraversa il secondo regno oltremondano, il Purgatorio: secondo la dottrina, il Purgatorio è introdotto ufficialmente tra i regni dell’aldilà solo nel 1274, pochi anni prima che Dante concepisse la sua opera. Secondo l’immaginario cristiano dell’epoca, tuttavia, le anime del Purgatorio differivano da quelle infernali solo…