Leggi anche: Introduzione al romanzo La trama: Protagonista del romanzo di Pirandello è Mattia Pascal, bibliotecario presso il comune di Miragno, un paesino immaginario della Liguria. Convinto dall’amico, il Reverendo Don Eligio, l’uomo decide di raccontare in un manoscritto la propria particolarissima vita: Mattia Pascal è già morto due volte, solo la terza morte sarà…
Autore: OrlandoFurioso
Trama del romanzo I Promessi Sposi
La vicenda narrata da Alessandro Manzoni è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani che vivono in un paesino non identificato nei pressi del lago di Como, in particolare nel territorio di Lecco, nel punto in cui il…
Riassunto per capitoli del romanzo I Promessi Sposi
Accesso rapido al riassunto dei 38 capitoli dell’opera letteraria I Promessi Sposi scritta da Alessandro Manzoni. Capitolo 1 Capitolo 11 Capitolo 21 Capitolo 31 Capitolo 2 Capitolo 12 Capitolo 22 Capitolo 32 Capitolo 3 Capitolo 13 Capitolo 23 Capitolo 33 Capitolo 4 Capitolo 14 Capitolo 24 Capitolo 34 Capitolo 5 Capitolo 15 Capitolo 25 Capitolo…
Sintesi per capitoli del romanzo I Promessi Sposi
SINTESI CAPITOLO 1 Il personaggio di Don Abbondio ed il suo incontro con i bravi che gli ordinano di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia: questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai. Il curato, terrorizzato, si confida con Perpetua ma non accetta i consigli della donna. SINTESI CAPITOLO 2 Il personaggio…
Introduzione al romanzo I Promessi Sposi
Una lunga redazione. I promessi sposi come abitualmente li leggiamo oggi sono frutto di una redazione lunghissima, cominciata nell’aprile del 1821 e, tra interruzioni e revisioni, conclusasi intorno al 1842. Il Fermo e Lucia, la prima versione del romanzo, fu terminata nel 1823; a essa seguì una lunga revisione, in seguito ai commenti di lettura…
Alessandro Manzoni, autore del romanzo I Promessi Sposi
Tra Milano e l’Europa. La figura di Alessandro Manzoni (1785-1873) è stata determinante nel rinnovamento della letteratura italiana del XIX secolo. Per certi aspetti il suo sguardo sul mondo, la sua concezione della storia, della società, della politica sono fortemente influenzate dall’ambiente culturale milanese: a Milano infatti Manzoni ha trascorso larga parte della sua vita….
Introduzione a NOVELLE PER UN ANNO di Luigi Pirandello
La struttura. Come si intuisce dal titolo, le Novelle per un anno rispondevano all’intento ambizioso di scrivere 365 novelle, una per ogni giorno dell’anno. Il progetto iniziale si rifaceva quindi alla grande tradizione novellistica, che affonda le radici nelle Mille e una notte e nel Decameron: in comune con i due capolavori del passato, negli…
LE DUE VERITA’ DELL’AMORE di Roberto Mocher

Quando si presentava l’occasione, Mathieu, con le persone giuste, amava raccontare come si fossero incontrati i suoi genitori. Forse perché era una storia inusuale, almeno per una piccola città della Sicilia. Forse perché, in fondo, era anche una bella storia d’amore, degna di un film di Amedeo Nazzari e Assia Noris. O forse perché, nel raccontarla, poteva rimarcare, con nonchalance, la differenza delle sue origini. Le fasi del racconto erano sempre narrate sommariamente, come se alcuni dettagli fossero andati persi per sua dimenticanza o per una sorta di pudore dei genitori nel tramandargli la storia per intero
Luigi Pirandello

I grandi romanzi: Novelle per un anno Maschere nude – IL FU MATTIA PASCAL – UNO, NESSUNO E CENTOMILA La coscienza della crisi novecentesca. Luigi Pirandello (Agrigento 1867 – Roma 1936) è unanimemente considerato tra i maggiori scrittori e drammaturghi europei del Novecento. Nella sua opera narrativa e teatrale convergono i tratti più rappresentativi e innovativi della scrittura…
PESTE di Alfredo Colitto

Rannicchiata al buio in un’aiuola del patio, Cecilia di Nola restò paralizzata dal terrore, sentendo le voci dei due uomini a pochi passi.
…
Uno era coperto di seta dalla testa ai piedi: giacca a falde svasate di seta rosa con ricami d’oro, camicia e calze di seta bianchissima, brache di seta grigia al polpaccio, scarpe lucide dalle fi bbie d’argento. L’altro era un uomo sulla sessantina, con una massa di capelli bianchi che sembravano la criniera di un leone. La bassa statura e la pancia prominente sulle gambe magre contrastavano con l’aspetto fi ero del viso. Cecilia non ebbe bisogno che si voltasse verso le grandi lanterne appese ai lati dello scalone, per riconoscerlo. Era don Gustavo Guzmán, il conte, il padrone del palazzo e di tutti quei servi.
La sua paura aumentò…