IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino

Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi. Ricordo come fosse oggi. Eravamo nella sala da pranzo della nostra villa d’Ombrosa, le finestre inquadravano i folti rami del grande elce del parco. Era mezzogiorno, e la nostra famiglia per vecchia tradizione sedeva a tavola a quell’ora, nonostante fosse già invalsa tra i nobili la moda, venuta dalla poco mattiniera Corte di Francia, d’andare a desinare a metà del pomeriggio. Tirava vento dal mare, ricordo, e si muovevano le foglie. Cosimo disse: – Ho detto che non voglio e non voglio! – e respinse il piatto di lumache. Mai s’era vista disubbidienza più grave…

IL VISCONTE DIMEZZATO di Italo Calvino | Riassunto, analisi e commento

Leggi anche: Introduzione al romanzo Trama: Nel suo primo giorno di battaglia della guerra in Boemia tra cristiani e turchi, il visconte Medardo da Terralba si spinge valorosamente all’attacco della batteria nemica, dove si trovano le armi da fuoco pesanti tenute in continuo movimento per mantenere sempre sotto attacco la linea cristiana che stava avanzando….

IL VISCONTE DIMEZZATO di Italo Calvino

C’era una guerra contro i turchi. Il visconte Medardo di Terralba, mio zio, cavalcava per la pianura di Boemia diretto all’accampamento dei cristiani. Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio.
Le cicogne volavano basse, in bianchi stormi traversando l’aria opaca e ferma.
– Perché tante cicogne? – chiese Medardo a Curzio, – dove volano?
Mio zio era nuovo arrivato, essendosi arruolato appena allora, per compiacere certi duchi nostri vicini impegnati in quella guerra. S’era munito d’un cavallo e d’uno scudiero all’ultimo castello in mano cristiana, e andava a presentarsi al quartiere imperiale…

IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO di Italo Calvino | Riassunto, analisi e commento

Leggi anche: Introduzione al romanzo Trama: Protagonista del romanzo Il sentiero dei nidi di ragno è Pin, una bambino costretto a crescere troppo velocemente: alla morte della madre, le visite del padre marinaio hanno iniziato ad essere sempre più rare fino a cessare del tutto e il protagonista vive così insieme alla sorella, una prostituta, nella…

IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO di Italo Calvino

Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere diritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico.
Scendono diritti, i raggi del sole, giù per le finestre messe qua e là in disordine sui muri, e cespi di basilico e di origano piantati dentro pentole ai davanzali, e sottovesti stese appese a corde; fin giù al selciato, fatto a gradini e a ciottoli, con una cunetta in mezzo per l’orina dei muli…

Italo Calvino

I grandi romanzi: – IL BARONE RAMPANTE – IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO – IL VISCONTE DIMEZZATO – LE CITTA’ INVISIBILI – SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE Un intellettuale a tutto campo. Italo Calvino (Santiago de las Vegas, Cuba, 1923 – Siena 1985) racchiude in un’unica figura le molteplici possibilità dell’intellettuale dello scorso…

VERRA’ LA MORTE E AVRA’ I TUOI OCCHI di Cesare Pavese | Testo, parafrasi e commento

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi – questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina quando su te sola ti pieghi nello specchio. O cara…

LA COMPAGNIA DELLA MORTE di Alfredo Colitto

Seduto su una poltrona con lo schienale rigido e il cuscino troppo imbottito, tra il letto e la finestra, Sebastiano Filieri ansimò come se fosse lui quello in fin di vita, e non sua cognata Maria. Le parole che lei aveva appena pronunciato, nel delirio della febbre che se la stava portando via, lo aveva colpito come pugni allo stomaco, riaprendo una ferita che per otto anni si era sforzato di considerare guarita.
Ma non era guarita affatto. In fondo lo aveva sempre saputo…

LA LUNA E I FALO’ di Cesare Pavese | Riassunto, analisi e commento

Leggi anche: Introduzione al romanzo Trama: Protagonista e voce narrante del romanzo La luna e i falò di Cesare Pavese è un quarantenne, ricco ma malinconico, che dopo avere fatto fortuna in America ritorna nel proprio paese di origine, lasciato in giovane età. Il suo vero nome non viene mai dichiarato, viene reso noto solo…

LA COSCIENZA DI ZENO di Italo Svevo | Riassunto, analisi e commento

Leggi anche: Introduzione al romanzo Trama: Convinto dal Dottor S. che lo ha in cura, il protagonista del romanzo Zeno Cosini inizia a scrivere una autobiografia ripercorrendo con la memoria gli episodi più importanti della propria vita. Lo scopo del professore è quello di riuscire a conoscere più approfonditamente l’inconscio del suo paziente per arrivare a…